Campi scuola - educazione ambientale - settimane verdi/blu - stage sportivi

Escursioni scuole

L'isola d'Elba e l'arcipelago Toscano con le sue caratteristiche geo morfologiche si presta perfettamente per svolgere attività all'aria aperta, a contatto con una natura rigogliosa, in un territorio ricco di testimonianze storiche, ideale per accogliere gruppi di studenti di tutte le età.

In seguito troverete alcuni esempi di programmi per campi scuola,  settimane verdi/blu, stage sportivi, visite d’istruzione, che possono essere modificati, ampliati o ridotti, a seconda delle esigenze e caratteristiche del gruppo.

Le nostre proposte si suddividono in più temi:

  • Ecosistema marino
  • Ecosistema dunale
  • La macchia mediterranea
  • Il mondo dei minerali
  • Il mondo del granito
  • Il mondo contadino
  • L’ecosistema montano
  • L’ecosistema urbano
Pianosa

Per la buona riuscita del progetto è indispensabile un contatto diretto fra i docenti e le guide, precedente alla realizzazione dello stesso, tenendo comunque presente che il nostro concetto di educazione ambientale è basato sull’osservazione diretta dell’ambiente e che la parte didattica si svolgerà durante le escursioni.

Siamo in grado di fornire sia il pacchetto completo (programma escursionistico + traghetto + hotel) sia solo il programma escursionistico.

L’ecosistema marino

La marea
Dove: spiaggia di Galenzana, baia protetta all’interno dell’insenatura a ovest della spiaggia di Marina di Campo, caratterizzata da una vasta piattaforma rocciosa affiorante con la bassa marea
Cosa: ecosistema della zona di marea
Come: a piedi o in kayak

La posidonia
dove: lungo la costa occidentale dell’Isola d’Elba (o nel versante centro nord)
Cosa: il fondale roccioso, il fondale sabbioso, il posidonieto, pilastri dell’ecosistema marino costiero
Come: escursione a bordo del Nautilus, catamarano della società Aquavision attrezzato per la visione subacquea

La ricostruzione in vasca degli habitat marini
Dove: presso l’Acquario di Marina di Campo
Cosa: il più importante acquario italiano per numero di specie mediterranee
Come: in bus, la struttura si trova a breve distanza dal paese di Marina di Campo

L’ecosistema dunale

Dove: presso le dune della spiaggia di Lacona
Cosa: la morfologia dell’arenile, le sue costanti variazioni legate all’azione degli agenti atmosferici ed alle modifiche apportate dall’uomo,le caratteristiche dell’habitat dunale, le specie vegetali capaci di colonizzarlo
Come: a piedi

1) L’Isola di Pianosa
Escursione di intera giornata, con partenza da Marina di Campo in motobarca (circa 50 minuti) per conoscere le meraviglie geologiche e biologiche di questa piccola Isola, praticamente disabitata, che conserva anche un grande patrimonio storico ed archeologico.
Escursione: a piedi, in mountain bike, in kayak da mare.

La macchia mediterranea

1) Le piante della macchia
Dove: versante centro sud dell’Isola d’Elba, lungo il sentiero che da Lacona arriva su M.Tambone
Cosa:la vegetazione dunale della spiaggia di Lacona, le varietà vegetali della macchia mediteranea e la gariga del Monte Tambone,.
come: a piedi

2) Gli antichi coltivi
Dove: lungo un’antica via di comunicazione tra S.Piero e Seccheto, su un territorio che per secoli è stato occupato dalle coltivazioni
cosa: le modalità con cui la macchia mediterranea si riappropria del territorio, le proprietà tipiche di una vegetazione colonizzante con capacità di adattamento estremamente sviluppate
Come: a piedi

Il mondo dei minerali

1) La Miniera
dove: presso gli antichi cantieri a cielo aperto di Rio Marina (cantieri Vigneria e Bacino).
Cosa: i minerali del versante orientale dell’Isola d’Elba; imparare, con l’aiuto delle guide, a riconoscerne la varietà dalla forma, dalla durezza, dalla lucentezza e da altre forme di osservazione; gli strumenti, i macchinari, le tecniche e le tecnologie con i quali per secoli da questi cantieri è stato estratto il più importante tra i metalli
come: a piedi o in trenino

Il mondo del granito

1) La montagna di granito
dove: nei sentieri del parco tematico “Le Vie del Granito”, presso S.Piero, nel versante sud occidentale dell’Isola d’Elba.
Cosa: insediamenti preistorici, antiche cave di epoca Romana e Medioevale, la pieve Romanica di San Giovanni ed il “Mulino di Moncione”, maestosa testimonianza della passata vocazione agricola dell’area , circondati da macchia mediterranea e sotto l’occhio vigile degli animali protagonisti di questo ambiente, mufloni, cinghiali, fagiani e pernici,
come: a piedi

2) Le antiche Cave Romane
dove: nei sentieri del parco tematico “Le Vie del Granito”, presso S.Piero, nel versante sud occidentale dell’Isola d’Elba
Cosa: le antiche cave di epoca Romana, le zone di estrazione e le numerosissime colonne, alcune semplicemente sbozzate, altre complete fino a capitello; le tecniche di estrazione e trasporto (con l’ausilio di pannelli descrittivi)
come: a piedi.

3) La Cava Moderna
dove: nei sentieri del parco tematico “Le Vie del Granito”, presso S.Piero, nel versante sud occidentale dell’Isola d’Elba, all’interno di una delle cave di granito ancora attive, la cava Beneforti
Cosa: la millenaria tradizione degli scalpellini Elbani. Le antiche tecniche di lavorazione accanto a quelle moderne; tutte le fasi del lavoro, dall’estrazione al prodotto finito, il ruolo fondamentale dei fabbri, veri e propri maestri nella lavorazione degli utensili di ferro.
come: a piedi.

Il mondo contadino

1) La valle di Pomonte
dove: nel versante occidentale dell’Isola d’Elba, all’interno della valle di Pomonte
Cosa: gli infiniti terrazzamenti, chiamati “saltini”,testimonianza di vigneti, in gran parte ormai abbandonati, per secoli unica fonte di reddito di questa zona dell’Elba.
Tra i ‘saltini’ (terrazzamenti costruiti con la tecnica del muro a secco) che hanno modificato la morfologia della valle, le vecchie mulattiere ed i numerosi“palmenti”,, si rivive la vita dei contadini della valle.
come: a piedi.

2) I Castagneti del Marcianese
dove: nella zona nord occidentale dell’Isola d’Elba, presso Marciana
Cosa: i castagneti del Marcianese, che per secoli sono stati una importante risorsa economica, i boschi di leccio, con ancora evidenti le tracce delle carbonaie e le sorgenti contornate di felci. Gli ingegnosi sistemi per la regimazione delle acque ed il sistema ecocompatibile dell’economia contadina Elbana.
come:: a piedi e in mountain bike.

3) La Carbonaia
dove: nella zona nord occidentale dell’Isola d’Elba, presso Marciana
Cosa: Costruzione e funzionamento di una carbonaia: i ragazzi, con l’aiuto delle guide e dei vecchi Carbonai Elbani, ricostruiscono e fanno funzionare una Carbonaia seguendo le tecniche tradizionali (per sviluppare completamente questo progetto bisogna realizzare almeno sette uscite).
come: a piedi.

L’Ecosistema Montano

1) Il Monte Capanne
dove: nel massiccio del M.Capanne
cosa: le piante e gli animali della Montagna Elbana. Un panorama fantastico che domina tutta l’Elba ed in caso di buona visibilità anche la Corsica, il Continente e le altre Isole dell’Arcipelago Toscano.
come: a piedi.

2) I Pastori Elbani
dove: nel massiccio del M.Capanne
cosa: i sentieri che si snodano intorno alla grande montagna, ,frequentati dai pastori Elbani fino a poche decine di anni fa. I chiusi e i caprili in pietra, testimonianza inamovibile della vita dei pastori, protagonisti di questi magnifici luoghi, dove oggi prosperano indisturbati gli eleganti Mufloni.
come: a piedi.

L’ecosistema urbano

1) Le fortificazioni Medicee di Portoferraio
dove: Portoferraio
cosa: il più imponente sistema difensivo del mediterraneo, capolavoro di ingegneria bellica ed urbanistica,, dove già nel lontano 1548 erano stati risolti brillantemente i problemi di approvvigionamento idrico; le piante e gli animali che si sono adattati ad un ambiente costruito dall’uomo.
Come: a piedi.

2) I Borghi antichi
dove: S.Piero e S.Ilario
Cosa: i piccoli paesi fortificati Elbani, con le loro caratteristiche architettoniche tipiche, fatte di vicoli stretti, lastricati, le volte e le case addossate l’una all’altra, le chiese bastionate, la loro storia antica e ricca di tradizioni
come: a piedi.

3) Le Marine
dove: marciana Marina e Marina di Campo
Cosa: i paesi costruiti sulla costa, le origini antiche ed il loro sviluppo legato al turismo, elemento importante per l’economia ma troppo spesso capace di modificare ed alterare le identità territoriali, i modi di vivere e le abitudini tipiche dei luoghi dove esso si diffonde
come: a piedi.